Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Al via il progetto Carcade per il Congo, coordinato dall’Università di Parma con partner internazionali

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Al via il progetto Carcade per il Congo, coordinato dall’Università di Parma con partner internazionali

Si è svolto nei giorni scorsi il kick-off meeting del progetto CarCade - Coltivare la Conoscenza, Raccogliere la Sicurezza Alimentare: Rafforzare le Capacità Universitarie nella Repubblica Democratica del Congo, che vede l’Università di Parma come capofila in partenariato con l’Università di Angers, l’Università di Lomami, l’Università di Mbujimayi e l’Università di Mwene-Ditu. Il progetto è co-finanziato dall’Ue nell’ambito del programma Erasmus. Il progetto è coordinato da Nadia Monacelli, direttrice del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale dell’Università di Parma, e prevede la partecipazione attiva dei docenti Filippo Arfini (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali), Tommaso Ganino (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco) e Federico Righi (Dipartimento di Scienze Medico – Veterinarie). L’incontro, tenutosi in modalità online a causa della drammatica situazione in Congo, ha rappresentato un momento cruciale per consolidare la collaborazione tra le istituzioni accademiche coinvolte, definire gli obiettivi e le strategie operative del progetto che pone la sicurezza e la qualità alimentare al centro della sua azione, riconoscendole come pilastri fondamentali per la stabilità socio-economica, la salute pubblica e lo sviluppo sostenibile del Congo. Il Centro universitario per la cooperazione internazionale e i suoi partner nonostante le difficili condizioni geopolitiche hanno espresso forte determinazione nel portare avanti le attività previste strutturate attorno a sette pacchetti di lavoro (Work Packages - WPs) interconnessi e complementari, garantendo un’implementazione coesa, sostenibile e ad alto impatto.


(© 9Colonne - citare la fonte)